Geometric Draw (English)
A few days I was intrigued by a tweet from Martin Kleppe: he explained how to draw geometric patterns starting from a simple formula: (x ^ y)% 9 .
A few days I was intrigued by a tweet from Martin Kleppe: he explained how to draw geometric patterns starting from a simple formula: (x ^ y)% 9 .
Qualche giorno fa sono incappato in un twitter di Martin Kleppe: mostrava come disegnare dei pattern geometrici a partire da una semplice formula: (x ^ y) % ...
This week I present a “double project”. It’s a Pomodoro Clock living in the Windows taskbar. When the time runs out, a notification appears in the Windows no...
Il progetto di questa settimana è doppio. È un Pomodoro Clock che “vive” nella taskbar di Windows. Allo scadere del tempo appare una notifica nella barra del...
This week I picked up Electron but something didn’t work as I expected. The latest updates of Construct 3, NodeJS and Electron have generated a bizarre combi...
Questa settimana ho ripreso in mano Electron ma qualcosa non ha funzionato come previsto. Gli ultimi aggiornamenti di Construct 3, di NodeJS e di Electron ha...
It’s been a while since I played with maps. The last attempt dates back to a few years ago. This week, also thanks to some direct messages on Twitter, I pick...
Era da un po’ che non giocavo con le mappe. L’ultimo tentativo risale oramai a qualche anno fa. Questa settimana, complice anche alcuni messaggi diretti su T...
For the past few days, I have continued to experiment with genetic algorithms. I built a cannon that learns by itself how to hit a target. The logic behind i...
Nei giorni scorsi ho giocato ancora con gli algoritmi genetici. Mi serviva mettermi alla prova per testare la mia comprensione, quindi ho creato un cannone c...
La scorsa settimana è stata abbastanza complicata e non ho avuto molto tempo per sperimentare. Sono però riuscito a trovare il tempo per partecipare a una ja...
Last week was pretty complicated and I didn’t have much time to experiment. But I managed to find the time to replicate a simple genetic algorithm to… write ...
Today a quick thing about my latest experiment: a game on multiple windows. The repository on GitHub is still pretty bare, and the code is really “spaghetti”...
Oggi una cosa semplice e veloce per spiegare il mio ultimo esperimento, un sistema per creare un gioco su più finestre. Il repository su GitHub è ancora abba...
For the past two weeks I have been experimenting with Deno, Construct 3 and Microsoft Edge WebView2. I went back to an old project and made some progress tha...
Nelle ultime due settimane ho sperimentato con Deno, Construct 3 e Microsoft Edge WebView2. Sono tornato a un mio vecchio, vecchissimo progetto e ho fatto al...
I waited for the release of Construct 3 beta r235) before publishing this post. I needed the IWorldInstance.getMeshSize() function to be able to randomly cha...
Prima di scrivere questo post ho aspettato l’uscita dell’ultima beta di Construct 3 (la r235) e l’aggiunta della funzione IWorldInstance.getMeshSize(). Perch...
This week I played with the File System Access API: this feature allow you to create web apps that can interact with files on the user’s local device. After ...
Questa settimana ho sperimentato con il recente File System Access API: è una tecnologia che permette di creare delle web app in grado di di interagire con i...
Today’s template is about Construct 3 and YouTube. It’s very simple, because I just want to test the integration between these two tools. The result is nice ...
Il template di oggi riguarda Construct 3 e YouTube. È un progetto molto semplice, pensato con l’unico obiettivo di testare l’integrazione tra questi due mond...
My plan for 2021 is to publish a new template for Construct 3 every 15 days. My project is to publish on github on the 15th and 30th of each month. I also wa...
Il mio progetto per il 2021 è di pubblicare ogni 15 giorni un nuovo template per Construct 3. Vuol dire il 15 (attorno al) e il 30 (attorno al) di ogni mese....
Con l’inizio dell’anno nuovo ho ripreso in mano Construct 3. Il mio buon proposito è di rilasciare un template ogni 15 giorni, circa. Però mi sono accorto di...
Ultimamente, complice anche un libro regalato, sto rivalutando una mia vecchia idea: usare un approccio più TDD (Test Driven Development) nei miei esperiment...
I have completed and submitted my game for VimJam: Collectables (8 Bits to Infinity), 18-25 September 2020. The constraint was “Collectables”, the theme “The...
Ho completato e inviato il mio gioco per la VimJam: Collectables (8 Bits to Infinity), svoltasi dal 18 al 25 settembre (2020, ovviamente). Il vincolo era “Co...
Nell’ultimo mese e mezzo, circa, ho sistemato alcuni vecchi template e progetti, rendendoli open source in un repository su GitHub dal nome molto fantasioso:...
È passato un pochino dall’ultimo post. Le cose si sono normalizzate, più o meno, e la pandemia pare sotto controllo. Per lo meno qui, in questa parte del mon...
Ho completato la mia prima Game Jam da… due anni? Tre? Non so più nemmeno da quanto tempo. Ed è andata che mi sono classificato… beh, dai, l’importante è par...
E niente, alla fine è cominciata davvero una specie di “Fase 2”. La vita sta cercando una sua normalità, in qualche forma. Milano è sempre vuota, ma lo è un ...
Oramai la vita ha preso una direzione tutta sua, nonostante i miei tentativi di tenerla sui suoi binari. Ogni settimana mi riprometto di ricominciare i 100 g...
Questo mese di marzo è finito, praticamente. E i miei cento giorni sono rimasti bloccati, schiacciati dalle incombenze e dalla pandemia. Bloccati in un mondo...
Sono passati dieci giorni dall’ultima volta, dall’ultimo post. Nel frattempo Milano e l’Italia tutta è sprofondata nel lockdown, causa CoVid-19. Una grande f...
Mi ero ripromesso di non parlare di attualità. Perché questo mio blog non è un blog di attualità. Non lo è e non lo vuol essere. Ma. Ma c’è sempre un ma. E o...
Alla fine ho deciso di abbonarmi a Medium, mi sono reso conto che non pagare 5€ al mese per un sito che consulto quotidianamente è, beh, non corretto. Nonost...
Oggi faccio una cosa diversa dal solito: mi appunto qui alcuni strumenti utili per abbinare colori. Perché anche quando si crea un prototipo vale la pena cre...
Riprendo il discorso di ieri sui diversi tipi di progetto a cui si può lavorare. Ovviamente questo discorso vale in particolar modo per i progetti personali,...
Ho trovato su Medium un articolo interessante dal titolo Code Something Weekly: How and Why. Ne faccio un riassunto, perché è una considerazione interessante...
Uno degli ultimi post scritti da mia moglie su Tra Musica e Parole riguarda quale musica ascoltare mentre si lavora. Ho deciso di prendere esempio da lei, an...
Dopo aver capito come gestire in maniera dinamica la grafica in Construct 3 è il momento di cominciare lavorare sul menù. Già, perché di fatto sta cominciand...
Lavorando alla mia idea di un metodo semplice e veloce per personalizzare l’esportazione in HTML di progetti di Construct 3 mi sono nuovamente imbattuto in u...
Risistemando i miei plugin mi sono imbattuto in un limite di Construct 3: non è possibile personalizzare il file HTML. Il che non è un gran problema, a dire ...
Dopo aver completato la risistemazione dei miei plugin per Construct 3 ho ricevuto alcuni feedback. E una domanda, su Twitter: è possibile caricare un file d...
In questi giorni sto riflettendo a fondo su alcuni aspetti che riguardano il mio modo di lavorare. E di come gestisco il mio tempo. Ho letto alcuni articoli ...
Dopo aver cominciato il mio primo Bullet Journal mi sono accorto di una cosa: era difficile rintracciare alcune informazioni nei miei appunti, anche utilizza...
Stavo rileggendo l’elenco delle cose che non hanno senso, per chi ha l’Aphantasia. E c’è una cosa che ho notato, complice anche reddit: la questione può ess...
Non ho mai usato granché reddit, ma in questi giorni mi sono trovato spesso a leggere nella sezione Aphantasia. C’è una discussione molto positiva, intitolat...
Continuo a ragionare sulla’Aphantasia. Questi sono alcune piccole “rivelazioni” su alcuni aspetti che avevo, evidentemente, non compreso appieno. Del tipo, c...
A volte succede che, all’improvviso, tutto abbia un senso. Che i pezzetti del puzzle vadano al loro posto, come nel finale di un film. Questa è la sensazione...
Ci ho messo 3 giorni, non so quante ore, ma alla fine soro riuscito a mettere un po’ di ordine nei miei repository. Adesso si può trovare tutti in un unico r...
Devo ammettere che un po’ mi inorgoglisce quando qualcuno mi chiede come fare qualcosa con uno dei plugin che ho creato. Anche quando alla fine salta fuori c...
Continuo il discorso di ieri su come usare ElectronJS e Construct 3. Finora abbiamo visto come è possibile eseguire un file HTML con dentro un gioco creato c...
Come preannunciato qualche giorno fa ho deciso di scrivere una breve guida, a mio uso e consumo, su come integrare un gioco creato con Construct 3 ed Electro...
Dopo la prima e la seconda parte è il momento della terza. Onestamente non pensavo di aver lasciato per strada tani progetti cominciati e mai finiti. E mi fa...
Alla fine ieri ho rinunciato a finire. Tentare di mettere ordine a un paio d’anni di esperimenti, fatti per lo più senza metodo e perseveranza, richiede molt...
Dopo aver completato il progetto numero 2 dei miei #100DaysOfCode, ovvero la riscrittura e risistemazione del sito del nostro matrimonio è il momento di fare...
Ed è quindi giunto il nostro primo San Valentino da sposini. Devo ammetterlo, sono emozionato. Come sono emozionato a ogni San Valentino, ma questa volta è d...
Ma c’è anche un’altra ragione per la quale è bene fare un passo alla volta: è più facile fare un passo ogni giorno che correre ogni giorno una maratona. E qu...
Oggi, a pranzo, stavo parlando con mia moglie dei nostri blog. O, meglio, di come può essere frustrante imbarcarsi in articoli lunghi e complessi e che non r...
Ho cominciato a sistemare il sito del matrimonio e penso di essere andato abbastanza avanti. Quanto? In realtà non so bene perché uno dei miei problemi è la ...
Ci ho messo un pochino a trovare un titolo decente per questo post. Non l’ho trovato . Comunque, è il momento di passare al secondo obiettivo dei miei...
Ci sono tre cose fondamentali in un Bullet Journal: tieni tutto in un unico posto, scrivi a mano e rifletti sulle cose che fai. Se le ultime due sono tutto s...
Quindi, dicevo ieri delle tecniche per gestire meglio il tempo e di come mi stia trovando bene con il Bullet Journal (che io chiamo BuJo). Ma cosa è un Bulle...
Quindi, ieri parlavo del perché è facile sbagliare la stima del tempo necessario a svolgere un lavoro. Oggi, invece, mi interessa capire come migliorare l’ef...
Una delle cose in cui trovo più difficoltà è calcolare il tempo necessario per svolgere un compito. Per dire, in questi 100DaysOfCode pensavo di sbrigare rap...
Contestualmente al trasloco da WordPress a Jekyll ho spostato anche il dominio dei blog da GoDaddy a Google Domains. Come mai? Beh, risposta scontata, perché...
Bene, il primo di tre obiettivi dei miei cento giorni è fatto: finire di sistemare il trasloco dei blog miei e di mia moglie da WordPress a Jekyll. Resta per...
Rispetto a WordPress preferisco scrivere con Jekyll. Non so bene il perché, ma mi trovo meglio a scrivere su un file di testo, con Atom, rispetto che acceder...
Quando si comincia un lavoro si corre il rischio di non finirlo mai. Ma non per pigrizia. Al contrario per perfezionismo. Mi sono accorto di stare correndo l...
Non tutte le cose che si imparano sono immediatamente utili. Me ne sono ricordato poco fa, dopo aver modificato il tema di Tra Musica E Parole per permettere...
Tra Musica e Parole è ora online nella sua nuova casa: un bel repository su GitHub unito a un dominio acquistato su Google. E, onestamente, sono un po’ gelos...
Ho cominciato a risolvere il problema del come usare immagini WebP con Jekyll. Sono riuscito a risolvere, forse, il problema. Non ho ancora testato a fondo i...
Chi non ha testa, abbia gambe. O per lo meno un po’ di abilità nello scrivere codice. Perché dopo aver completato tutto o quasi, mi sono accorto di un errore...
È abbastanza tardi ma sono soddisfatto: ho finito di sistemare tutti gli articoli vecchi di Tra Musica e Parole, il blog di mia moglie. Al momento sono tutti...
Continuando la risistemazione del blog di Tra Musica e Parole mi sono imbattuto in altro problema: come faccio a inserire una playlist Spotify in un blog cre...
Scrivendo il primo articolo di questi nuovi #100DaysOfCode (quello su come inserire immagini nella stessa directory del file md) mi sono trovato ad affrontar...
I primi giorni di questi #100DaysOfCode sono votati alla sistemazione del blog mio e di mia moglie. Sono sempre più convinto che trasferire il tutto da Wordp...
Dover rinunciare ai plugin è sia frustrante che interessante. Frustrante perché a volte è rilassante cliccare un pulsante e lasciare che la macchina faccia t...
Spostare il blog da WordPress a Jekyll ha richiesto un po’ di tempo. E a dire il vero è un processo non ancora completato. Un po’ perché mi sono impuntato su...
Ogni tanto ci riprovo a scrivere, a programmare, a completare un progetto. La vita però si diverte a complicare le cose. Avevo promesso a me stesso di riprov...
I miei 100 giorni di coding sono finiti, più o meno. Ho perso il conto a 60 giorni, e poi non ci sono stato più dietro. E mi sono arreso. Non li ho finiti. P...
Se c’è una cosa di cui mi lamento spesso, è la mia capacità di cominciare mille cose e di finirne nessuna. O quasi nessuna. Il problema è che dopo aver fatto...
Una settimana un po’ strana questa che si è appena conclusa. Non sono stato benissimo e il mio coding ne ha risentito, sia in quantità che in qualità. In più...
Questa è stata una settimana abbastanza complicata, sia per motivi di lavoro che di salute. Mi sto comunque avvicinando alla metà dei #100DaysOfCode e cominc...
È finita un’altra settimana di #100DaysOfCode e devo dire di essere soddisfatto: ho cominciato il corso su Vuejs e sto iniziando a capire. Non ho ancora ben ...
Alla fine ho cominciato davvero i #100DaysOfCode. Che, per chi non lo sapesse, vuol dire fare coding almeno un’ora al giorno. Tutti i giorni. Per 100 giorni.
Che c’è amore? Nulla… a parte un capello bianco.
Te la ricordi questa piazza? Certo, come potrei dimenticarla? Sai, ha vinto un premio, qualche tempo fa. Sì, te l’ho detto io. Dannazione!
Mi ricordo la prima volta che ti ho visto.
Siamo sempre nel futuro, spero remoto. Il pianeta è ridotto ad una landa desolata, un immenso deserto roccioso. Un’unica città resiste. Ma non è una città no...
Sì, lo so, non sono bravo a fare le recensioni. Non ho le conoscenze tecniche per sfrucugliare un libro o un racconto alla ricerca di sviste, errori e imprec...
Un treno in corsa, mille carrozze. In ogni carrozza un’epoca storica. Io risalgo verso la locomotiva. Incontro centurioni e mercanti, e mille altri. Voglio a...
Siamo onesti, hai mai avuto un’idea geniale sotto la doccia? Sicuramente sì: non importa se è stata una grande idea, ma nel bene e nel male tutti abbiamo avu...
Jim aspetta un attimo. Fa un bel respiro, e inizia a sorridere. E’ importante sorridere, si ripete, quando torno a casa. Almeno quando sono a casa. Accarezza...
Pronto? Pronto, sono G. Ho un lavoro interessante per lei? Ok, mi dica. Si tratta di questo: mi servono 3000 recensioni di luoghi turistici italiani.
C’è questo gioco, tu prendi la terza frase dell’ultima canzone che hai sentito e ci improvvisi sopra qualcosa. Può essere un disegno, un’altra canzone, o anc...
Hai presente quando dici “Ho troppe responsabilità, non posso nemmeno fermarmi per pranzo“? Ecco, giusto per darti l’idea, Barack Obama – che ha poche respon...
La bacheca del mio blog si riempie di bozze. Sono per lo più sogni, o ricordi di sogni. Quando avrò un po’ di tempo sistemo tutto per benino: sono convinto p...
Poi capita che Delos faccia gli sconti. Capita anche che preso dalla frenesia compri ebook di cui non ti interessa nulla. E poi scopri che quel libro invece ...
Perché dannarsi l’anima per il futuro? Perché pensarci? Perché farci ipotesi, sognarlo? Perché perderci del tempo? Pare paradossale, ma ci sono almeno 3 buon...
Ma non puoi smetterla di essere così strano? Beh, no. Non posso, e nemmeno voglio.
Ho letto, e riflettuto su molte questioni. Non ho trovato nessuna soluzione. Non ho risolto nessuna questione. Ma mi sono posto delle domande, e rispetto ad ...
Probabilmente la stanchezza accompagnata dagli avvenimenti degli ultimi giorni gioca con il destino. O le coincidenze. Chiamalo come vuoi. Ma mentre fuori la...
Ecco. Finito. Ho appena concluso la lettura – o forse dovrei chiamarlo studio? – di una ventina di pagine. Il tema? Il blog e la scrittura nella rete. L’auto...
Segui sempre le tue passioni. Sì, certo, pare un buon consiglio. Se organizzi la tua vita attorno a quello che ami fare di certo avrai una vita meravigliosa....
Ho in testa una storia, e più passa il tempo più prende forma. Bè, non è esattamente un racconto, è più un mondo che si sta formando, con tutta una sua mitol...
Apro il libro, Caino, e inizio a leggere: 1 pagina, 25 righe, 3 punti, 30 virgole. Caos, confusione, ma quanto male scrive Saramago? Giro la pagina, la confu...
Bene, dopo cento pagine di lettura/studio su come ci si documenta per scrivere un racconto sono giunto alle seguenti conclusioni:
Che strana giornata. Tutto il giorno in movimento. E un pomeriggio passato in ospedale accanto ad una persona a me cara operata d’urgenza ieri notte. Erano d...